VULCANO:
Vulcano è un’isola italiana appartenente all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. L’isola deve in effetti la sua esistenza alla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande è il Vulcano della Fossa, più a nord c’è invece Vulcanello (123 m), collegato al resto dell’isola tramite un istmo. Il principale vulcano, a occidente, sembra essersi formato dopo l’estinzione del vulcano meridionale; con lave molto acide, ha generato il monte detto Vulcano della Fossa (o Gran Cratere o Cono di Vulcano), alto 386 m, con pendici molto ripide, con a nord un cratere spento, detto Forgia Vecchia. A nord-ovest si trova una recente colata di ossidiana del 1771, detta le Pietre Cotte. Il cratere attivo è situato alquanto spostato a nord-ovest. Sebbene l’ultima eruzione sia avvenuta nel 1888-1890, il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.
Cose da fare e/o vedere a Vulcano:
In prossimità del porto sono presenti dei fanghi vulcanici caldi legati all’attività sulfurea dell’isola. I fanghi sono una delle attrattive richiamando molte persone a fare il bagno caldo. In prossimità del mare sono visibili anche delle emissioni sottomarine di gas sulfureo.
Il calore naturale, per la presenza delle acque sulfuree rende Vulcano famosa per le terme e per le spiagge di sabbie nere. Se ne consiglia la visita.
Con un’estensione di circa 21 Km quadrati, è fra le più piccole isole delle Eolie, pertanto basta uno scooter o una bicicletta per visitarla in lungo e in largo.
Lipari è un isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Eolie in Sicilia. Nel paese principale, che porta lo stesso nome dell’isola ,la via più frequentata è Corso Vittorio Emanuele, conosciuta dagli abitanti come “Il Corso”. La strada più caratteristica è però Via Garibaldi, da cui si dipartono numerosi vicoli. Essa congiunge il castello di Lipari con Piazza Ugo di Sant’Onofrio, detta “Marina Corta”. È una delle piazze delle Eolie, di forma irregolare, affacciata sul mare e ricca di bar e ristoranti. All’estremo est della piazza c’è la rocca del Castello di Lipari, mentre sul lato mare si staglia la storica Chiesa delle Anime del Purgatorio. Un’altra piazza del centro storico di Lipari è Piazza Giuseppe Mazzini, in ristrutturazione dal 2011, è stata fino a pochi anni fa la sede del Municipio. Un’altra strada importante è Via Francesco Crispi, nota come “Marina Lunga”, un lungomare che collega il paese di Lipari con Canneto.
Cose da fare e/o vedere a Lipari:
Visita dell centro storico di Lipari, dominato dalla cinta fortificata detta “Castello”, posta su un’alta rupe a picco sul mare
Visita del castello e della cattedrale di San Bartolomeo